pescheria marco

Cerca

Vai ai contenuti

Frutti di Mare

Il pesce questo sconosciuto > Frutti Di Mare

I cosiddetti frutti di mare appartengono alla categoria di molluschi bivalvi, sono molluschi filtratori il cui corpo è racchiuso da una conchiglia composta da due valve unite da una specie di cerniera che il mollusco apre e chiude velocemente per potersi spostare. I bivalvi vivono nell'acqua fissati alle rocce come le cozze, le ostriche, le vongole o nei fondali sabbiosi, come i cannolicchi le vongole ecc.
Sono ottimi filtratori e si nutrono di plancton e particeli organiche in sospensione presenti nell'acqua.
Le vongole, in particolare la vongola verace, e i mitili sono tra i bivalvi più allevati e rappresentano la principale voce produttiva dell'acquacoltura nazionale; le pratiche di allevamento vengono denominate rispettivamente venericoltura e mitilicoltura.
I bivalvi devono essere vivi ai momento dell'acquisto. Risulta importante la loro zona di provenienza poiché sono molluschi filtratori con una grande adattabilità, che li porta a vivere in ambienti molto diversificati. Infatti, a tutela della salute del consumatore, sono state emanate norme per la produzione e commercializzazione dei molluschi bivalvi vivi che stabiliscono regole perché tali prodotti possano arrivare al consumatore non soltanto "vivi" ma anche sicuri. Tali norme prevedono la classificazione delle acque, dove i bivalvi vivono, in base alle loro caratteristiche igienico-sanitarie, permettendo quindi la raccolta solo in acque salubri. La normativa prevede inoltre l'obbligo del confezionamento del prodotto in sacchetti muniti di bollo sanitario CEE che consente di identificare il centro di spedizione o di depurazione di provenienza e la data di confezionamento, garantendo l'origine certa del prodotto e la sua sicurezza igienico-sanitaria.
Si consiglia di acquistare i molluschi racchiusi in una confezione e non sfusi. La mancanza di confezionamento può rappresentare un reale problema perché i molluschi potrebbero essere stati raccolti, contrariamente a quanto previsto dalle normative, in acque inquinate non soggette a controlli sanitari e aver quindi filtrato, trattenuto ed accumulato eventuali microrganismi, pesticidi e metalli pesanti eventualmente presenti in tali acque. Qualora si acquisti l'intero sacchetto, si consiglia di maneggiarlo con cura per evitare la rottura delle valve e la fuoriuscita del liquido racchiuso in esse. Se i bivalvi non vengono consumati subito è buona norma mettere il sacchetto in frigorifero avvolto in un panno bagnato. Per quanto riguarda le vongole, prima di consumarle, è necessario metterle a bagno in acqua salata con sale grosso e cambiare più volte l'acqua per eliminare la sabbia.
E' buona norma alimentare cuocere sempre i bivalvi e non mangiarli crudi. E' importante inoltre ricordare di non acquistare e consumare datteri di mare la cui pesca abusiva provoca la devastazione di interi litorali.
Caratteristiche nutrizionali dei molluschi
Dal punto di vista nutrizionale bivalvi, cefalopodi e gasteropodi sono specie molto magre, il loro contenuto in grassi si aggira infatti tra 1 e 2 grammi per 100 grammi di parte edibile (polpa privata delle valve). La qualità dei loro grassi è elevata e identica a quella dei pesci; i molluschi infatti sono ricchi di acidi grassi insaturi utili alla nostra salute. Vongole, cozze, ostriche sono anche ricche di zinco, distribuito nel nostro corpo in tutti i tessuti, in particolare nei muscoli e nelle ossa, di magnesio e di ferro, componente essenziale dei globuli rossi del sangue.


Torna ai contenuti | Torna al menu